Descrizione
G.D.VAJRA Dolcetto d’Alba Coste & Fossati 2018 – 750ml
“Se la gente sapesse quanto buono, digeribile e conviviale sia il Dolcetto, lo berrebbe ogni giorno.”
Aldo Vaira
DESCRIZIONE: Storicamente, il Dolcetto era coltivato nei migliori vigneti,
appena al di sopra dei filari di Nebbiolo. Siamo fedeli a questo approccio e
coltiviamo questa varietà in esposizioni vocate. Il nostro Dolcetto è un omaggio a
questo meraviglioso, e spesso bistrattato, vitigno Piemontese. È un’espressione
pura e succosa della varietà, ideale per i più svariati abbinamenti gastronomici,
dall’aperitivo alla pasta, dalle verdure a piatti di carne bianca o a base di uova.
L’annata 2019 ci ha regalato un vino bellissimo, profondo. È gioioso e già godibile,
e nel bicchiere si schiude rivelando la ricchezza di toni fruttati e floreali.
VARIETA’: 100% Dolcetto.
VIGNETI E TERROIR: Coste di Vergne (1979) e Fossati (1985).
COLTIVAZIONE: Nel 1971, Aldo Vaira, allora studente universitario, è stato uno
dei primi in Piemonte ad abbracciare l’agricoltura biologica. Le vigne sono difese
con un inerbimento spontaneo da ormai 50 anni. Questo permette un migliore
arieggiamento del sottosuolo, oltre che una migliore protezione dall’erosione. I
vigneti aziendali sono certificati. Con un incredibile rapporto di lavoro manuale per
ettaro, la viticoltura è, nella nostra azienda, una pratica di amore e attenzione. La
ricerca si è focalizzata, negli ultimi anni, anche sul monitoraggio e sull’arricchimento
della biodiversità di flora e fauna delle vigne, dei campi e dei boschi dell’azienda.
ANNATA: L’annata 2019 è stata caratterizzata da germogliamento precoce,
fioritura tardiva e una maturazione lenta e progressiva. Tali elementi hanno fatto sì
che questa venisse annoverata come una delle vendemmie più lunghe e tardive
dell’ultimo del decennio. Nevicate precoci e moderate piogge nel corso dell’anni
hanno preservato le riserve idriche e favorito una maturazione fenolica equilibrata.
Le Langhe, risparmiate dalle gelate di Aprile e dal caldo cocente di Giugno, hanno
però subito la grave grandinata del 5 Settembre. Basse rese sin dalla fioritura,
maturazione lenta, raccolta tardiva, maturazione fenolica eccellente e una spina
dorsale di grande acidità: tutto rimanda all’eccezionale annata del 2013. Davanti
a noi tutto il potenziale di una grandissima annata.
VENDEMMIA E VINIFICAZIONE: Nel 2019 la vendemmia del Dolcetto è iniziata
tardi (il 16 di Settembre) per poi concludersi 8 giorni dopo. Coltiviamo questa
varietà ad altitudini importanti così da proteggere i grappoli dall’inversione termica
e garantire una perfetta maturazione fenolica. La vinificazione dura normalmente
15-20 giorni. Un paio di follature al giorno e due travasi prima della fermentazione
malolattica. Solo tini di acciaio inox.
AFFINAMENTO: Il nostro Dolcetto d’Alba DOC viene affinato solo in acciaio
inox, così da preservare tutta la sua freschezza e la croccantezza del frutto.
Imbottigliamento in primavera con luna calante.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Il Dolcetto d’Alba 2019 presenta un vivace colore
viola intenso. Al naso si apre con frutti di bosco, more di gelso, sentori di pepe
bianco, spezie dolci e timo fresco. Il palato è un’esplosione di mirtilli e prugne
fresche. La freschezza si addolcisce magnificamente nell’incontro con il cibo,
evidenziandone una nota ammandorlata. Un vero vino da tavola che esalta pasta
all’uovo, pizza, carni bianche e rosse e piatti a base di verdure.
Gradazione alcolica: 14,5% vol
Temperatura consigliata: 16°-17°
Abbinamenti: Dolcetto d’Alba Coste & Fossati è ideale per i più svariati abbinamenti gastronomici,
dall’aperitivo alla pasta, dalle verdure a piatti di carne bianca o a base di uova.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.