Descrizione
Le Fracce Cuvée Pas Dosè Metodo Classico Pinot Nero – 750 ml
Le Fracce Cuvée Pas Dosè Metodo Classico Pinot Nero: Eleganza di gusto e raffinatezza di stile: quando complessità, maturità e freschezza si uniscono e danno vita ad un insieme armonico di tutti i componenti.
Profumo: Note di frutti di bosco e pesca naso intenso concentrato e fresco.
Sapore: Perfetta combinazione di nitidezza, lunghezza e vibrante vivacità con un attacco schietto che si allunga a fragranze di mela cotogna ribes nero e pan pepato.
Temperatura di servizio: 6-8 °C
Abbinamenti gastronomici: Sfizioso con prosciutto crudo di Parma, ottimo con ostriche e crostacei (gamberi e scampi), perfetto con terrine di carne bianca.
Vitigni: 100% Pinot Nero. La produzione deriva dai vigneti impiantati nel 2001 e selezionati sulla base di un’attenta ricerca di varietà francesi della regione Champagne.
Terreno: 2,5 ettari a tessitura calcareo-argillosa esposti a est/nord-est, situati tra i 200 e i 300 metri s.l.m. nei comuni di Mairano di Casteggio e San Biagio di Casteggio.
Ricerca: Conducendo direttamente in campo le ricerche finanziate dalla Fondazione Bussolera-Branca, che mirano alla valorizzazione del patrimonio agri-viticolo pavese, effettuiamo la coltivazione dei vigneti con criteri ecosostenibili. Grazie ai risultati di alcune tra queste ricerche, nell’allestimento dei nuovi impianti, durante la messa a dimora delle piantine, sono stati impiegati gli “attinomiceti”, funghi naturali che proteggono le giovani radici dalle patologie, favorendone una crescita sana ed ecologica.
Raccolta: I grappoli sono raccolti a mano eseguendo un’accurata cernita per scartare ogni imperfezione. L’aggiunta immediata di ghiaccio secco ci permette di non perdere nulla nei profumi e non essere aggrediti dall’ossidazione, così da vinificare solo uva di alta qualità.
Vinificazione: Dalle uve intere, pressate delicatamente, viene selezionata la “prima cuvée”, ovvero la prima metà di mosto estratto, più delicato e fragrante. La fermentazione avviene alla temperatura di 15°C. Quando gli zuccheri naturali residui sono circa 30 grammi per litro, il vino viene conservato alla temperatura di 5 °C, fino alla vera e propria fase di spumantizzazione.
Spumantizzazione e Affinamento: La spumantizzazione è eseguita nel marzo successivo alla vendemmia, addizionando solamente i lieviti. Ultimata la fase di “tiraggio”, le bottiglie seguono un affinamento di almeno 48 mesi, dopo i quali si procede con la sboccatura (dégorgement).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.